OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO GIUSEPPE S. VAIANA

Report Annuale



Next


Up


Previous

contents
Contents


Next:Effetti di non-equilibrio diUp:Struttura degli archi coronaliPrevious:Archi coronali isolati osservati

Evoluzione su larga scala di in una regione attiva osservata nel 1996 durante il minimo di attività solare

Durante l'ultimo minimo nel ciclo di attività solare, questa è stata dominata da una sola significativa regione attiva identificata dal codice NOAA 7978. La sua evoluzione è stata osservata sin dalle prime fasi evolutive (4 Luglio 1996) e durante tutto il suo decadimento (fine di Dicembre 1996) da diversi strumenti a bordo dei satelliti GOES, SOHO e Yohkoh. Tale regione ha mostrato strutture coronali durante otto rotazioni solari consecutive (vedi Fig. 42), producendo diversi brillamenti, tra cui uno di classe X nella scala di GOES.
 

Figure 42: Sequenza di immagini del Sole ottenute da Yohkoh/SXT durante sei consecutivi passaggi della regione attiva NOAA 7978 al meridiano centrale. Le immagini sono state ottenute usando il filtro composito comprendente 2930 Å Al, 2070 Å Mg, 562 Å Mn e 190 Å C (AlMg). Si noti che la regione attiva che stiamo studiando è il solo complesso magnetico significativo almeno durante le prime cinque rotazioni.
\begin{figure}\centerline{\psfig{file=SOLE/evol_ar1.ps,width=10cm,angle=90}}\end{figure}
L'analisi dei dati raccolti dai vari strumenti ci offre l'opportunità di studiare in dettaglio l'evoluzione su larga scala di una regione attiva solare dalla sua nascita e durante tutto il suo periodo di decadimento. La derivazione di quantità globali, come l'intensità totale, e dei parametri fisici del plasma, come la temperatura e la misura di emissione, e l'analisi del modo in cui questi variano possono consentirci di indagare in che modo l'energia viene generata, rilasciata, depositata e trasformata nelle regioni attive. In un lavoro parallelo, stiamo analizzando l'evoluzione dei brillamenti che si sono originati in tale regione attiva e questo ci consentirà di studiare se e come le proprietà dei brillamenti cambiano durante il decadimento del complesso magnetico (vedi sezione relativa).

L'analisi delle osservazioni raccolte da SOHO/MDI, SOHO/EIT, SOHO/SUMER e Yohkoh/SXT durante ogni passaggio della regione attiva al meridiano centrale, ci consente di studiarne il decadimento in differenti strati dell'atmosfera solare dalla fotosfera (SOHO/MDI, magnetogrammi), alla regione di transizione (SOHO/EIT He II 304 Å, SOHO/SUMER S VIa 933 Å ed S VIb 944 Å), alla corona (SOHO/EIT Fe XII 195 Å, e Yohkoh/SXT). La nostra analisi ha mostrato che la relazione tra la densità del flusso magnetico e la radiazione emessa segue una legge di potenza con un esponente che appare dipendere dalla banda considerata e, quindi, dalla temperatura di formazione dell'emissione. In particolare, in bande con lunghezza d'onda maggiore (e temperatura di formazione inferiore) la pendenza risulta più piccola, passando da $1.1\pm 0.1$ nel caso di Yohkoh/SXT a $0.7\pm 0.2$ nel caso di SOHO/SUMER. Un'altra interessante relazione è stata trovata tra la densità del flusso magnetico, |B|, e la temperatura, T, nella banda X soffice: $T\propto \vert B\vert^{0.24\pm 0.03}$. La misura di emissione sembra fortemente correlata con |B|, essendo EM $\propto \vert B\vert^{1.3\pm0.1}$ .

Poichè gran parte dell'attività X nel periodo considerato è dovuta alla regione attiva NOAA 7978, l'interpretazione di dati che integrano tutta l'emissione della corona solare, come quelli collezionati dai fotometri a bordo di GOES, è diretta se si assume che i flussi X misurati sono dovuti interamente alla regione attiva (vedi Fig. 43). Dai dati di GOES-8 e -9 abbiamo, pertanto, derivato l'evoluzione globale media della temperatura e della misura di emissione per la regione attiva in assenza di brillamenti rivelabili. Abbiamo così trovato che, nella banda di GOES, la luminosità della regione attiva decresce di circa due ordini di grandezza durante quattro rotazioni solari e che lo stesso avviene per la misura di emissione e per la potenza irradiata. D'altra parte, la sua temperatura media non appare variare significativamente restando a valori intorno a $T\sim 5\times 10^6$ K.
 

Figure 43: Evoluzione del flusso X nel canale soffice (1-8 Å) di GOES-9 durante la nascita ed il successivo decadimento della regione attiva NOAA 7979.
\begin{figure}\centerline{\psfig{file=SOLE/evol_ar2.ps,width=10cm}}\end{figure}



Next


Up


Previous

contents
Contents


Next:Effetti di non-equilibrio diUp:Struttura degli archi coronaliPrevious:Archi coronali isolati osservati