BALBI VITTORIO (1862, ?)

Nato a Torino nel 1862.

Laureato in Matematica, nel 1893 fu Assistente presso l’Osservatorio di Torino, in seguito Astronomo Aggiunto e nel 1910 Astronomo. Dal 1 Novembre 1912 fu trasferito, su sua domanda, all’Osservatorio di Catania. Alla morte di Riccò, nell’Ottobre del 1919, assunse per incarico la direzione dell’Osservatorio, che mantenne sino a tutto il 1923. Dal 1924 al 1932 fu di nuovo Astronomo a Torino. Nel 1932 venne collocato a riposo.

Durante il periodo catanese, pubblicò nel 1921 una parte del catalogo astrofotografico, comprendente 7559 stelle.

Fu anche uno dei Soci fondatori della Società Astronomica Italiana pubblicando diversi articoli nella Rivista di Astronomia e Scienze Affini che ne era l’organo.

Notizie


 BARTORELLI ANTONIO

Astronomo Aggiunto presso l’Osservatorio di Parma dal 1899 al 1903.

Notizie

 
BATTAGLINI GIUSEPPE (1826, 1894)

Nato a Napoli il 11 Gennaio 1826; ivi morto il 29 Aprile 1894.

Matematico, laureato in Ingegneria nel 1848, dallo stesso anno e fino al 1850 frequentò l’Osservatorio di Capodimonte in qualità di Alunno, insieme ad Emanuele Fergola. A seguito dei moti rivoluzionari, fu destituito con Antonio Nobile ed Ernesto Capocci. Proseguì una lunga e brillante carriera nel campo della Matematica. Nel 1863 fondò a Napoli il Giornale di Matematica, cui poi si associò generalmente il suo nome.

Fu membro dell’Accademia dei Lincei e di numerose altre Accademie nazionali ed estere.

Necrologi

Notizie

 
BELGIOIOSO PAOLO (1823, ?)

Nato a Milano nel 1823.

Cominciò a frequentare l’Osservatorio Astronomico di Brera in qualità di Allievo nel 1844; l’anno seguente divenne Allievo supplente. Nel 1846 pubblicò a Milano, insieme a Roberto Stambucchi, un opuscolo dal titolo Intorno all’eclisse anulare di Sole visibile in Italia il giorno 9 ottobre 1847.

Notizie

 
BELLIA CONCETTO
(1882, ?)

Nato a Modica (Ragusa) il 15 Febbraio 1882.

Nel 1905 era Assistente presso l’Istituto di Fisica di Catania ed in seguito, dal 1907 circa, passò all’Osservatorio Astrofisico di Catania. Pubblicò diversi lavori di Fisica e, negli anni 1908-1909, almeno due lavori sulle Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani su misure piroeliometriche e sul calcolo della costante solare.

Nel 1927 era straordinario di Matematica nei Licei di Catania, successivamente Professore di Fisica e Chimica e libero docente di Fisica Sperimentale presso l’Università di Catania.

Notizie

 
BELTRAMI EUGENIO (1835, 1900)

Nato a Cremona il 16 Novembre 1835; morto a Roma il 18 Febbraio 1900.

Matematico, nel 1863-64 frequentò per pochi mesi l’Osservatorio Astronomico di Brera in qualità di Allievo volontario. Lavorò con Schiaparelli alla riduzione della rete trigonometrica milanese. Dal Febbraio 1864 divenne Professore Ordinario di Geodesia presso l’Università di Pisa, ed il resto della sua brillante carriera si svolse nell’ambito della Matematica tra le Università di Bologna, Pavia e Roma.

Necrologi

Notizie

 
BEMPORAD AZEGLIO
(1875, 1945)

Nato a Siena il 19 Marzo 1875; morto a Catania il 11 Febbraio 1945.

Laureato in Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1898, fu per breve tempo Assistente all’Osservatorio Astronomico di Torino. Fra il 1900 e il 1903 soggiornò presso gli Osservatori di Heidelberg e di Potsdam, ove iniziò ad interessarsi di Meccanica celeste. Nel 1904 fu nominato Assistente presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania, ove conseguì la libera docenza in Astronomia. Rimase in tale città sino al 1912 quando, in seguito a concorso, fu nominato Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Napoli. Nel 1933 passò alla direzione dell’Osservatorio di Catania, ove rimase sino al 14 Dicembre 1938 quando, a seguito delle leggi razziali, fu esonerato dall’ufficio. Reintegrato verso la fine del 1943, morì il 11 Febbraio del 1945.

Si dedicò soprattutto ai lavori del Catalogo Astrofotografico di Catania. Inoltre, eseguì osservazioni fotometriche di stelle variabili, asteroidi e comete. Fu anche un appassionato divulgatore, e svolse numerosi cicli di conferenze per la società Urania.

Nel 1910 vinse il Premio Reale per l’Astronomia dell’Accademia dei Lincei, e fu membro di numerose Accademie ed Associazioni italiane ed estere.

Necrologi

Notizie

 
BEMPORAD GIULIO (1888, 1945)

Nato a Firenze il 3 Gennaio 1888; morto a Roma il 10 Luglio 1945.

Laureato in Matematica a Catania nel 1910, già prima della laurea nel 1909 aveva iniziato la sua attività astronomica partecipando ai lavori della Carte du Ciel presso l’Osservatorio di quella città, dove conseguì la nomina ad Assistente. Con tale grado dal Maggio 1910 prestò servizio presso la Stazione Astronomica di Carloforte di cui divenne Direttore nel 1920. Nel 1924, in seguito a concorso fu nominato Astronomo di seconda classe ed ottenne anche la libera docenza in Astronomia. Nel 1925, vinto il concorso ad Astronomo di prima classe, si trasferì presso l’Osservatorio di Capodimonte. Nel 1926 fu idoneo al concorso per la direzione della Specola di Teramo. Nel 1933 si trasferì all’Osservatorio di Pino Torinese e qui rimase fino al 14 Dicembre1938 quando, come il cugino Azeglio Bemporad, fu destituito a causa delle leggi razziali. Reintegrato nel 1945 (secondo L. Volta, ma la notizia è priva di riscontri ufficiali) morì subito dopo, il 9 Luglio di quell’anno.

Si occupò prevalentemente di misure di latitudini, di osservazioni di stelle variabili, di moti propri stellari e di teoria sugli errori degli strumenti.

Necrologi

Notizie


BERNASCONI GIOVANNI (1901, 1965)

Nato a Cagno (Como) nel 1901; ivi morto il 17 Agosto 1965.

Astrofilo appassionato, scoprì le comete 1941d, 1942a e 1948a, scoperte che condivise con Van Gent, Whipple, Honda e Kulin. Si occupò anche di stelle variabili e osservò nel Febbraio 1942 il risveglio della novoide T Coronae.

Notizie

 
BIANCHI EMILIO
(1875, 1941)

Nato a Maderno sul Garda (Brescia) il 26 Settembre 1875; morto a Merate (Como) il 11 Settembre 1941.

Si laureò in Fisica nel 1898 presso l’Università di Padova, e fu Assistente presso l’Istituto di Fisica. Dal Settembre 1899 al Dicembre 1902 fu con Giuseppe Ciscato a Carloforte dove partecipò alla realizzazione della Stazione Astronomica. Nel 1903 fu alla Specola del Collegio Romano, dove nel 1907 venne promosso Astronomo e conseguì la libera docenza presso l’Università di Roma. Dal 1913 al 1919 lavorò principalmente presso l’Istituto Centrale di Aeronautica alle dipendenze delle autorità militari. Nel 1919 successe al Millosevich nella direzione dell’Osservatorio del Collegio Romano quale incaricato e nel 1922, vinti entrambi i concorsi per la direzione degli Osservatori di Roma e di Milano, optò per quest’ultimo Osservatorio, la cui direzione mantenne sino alla morte.

Fra le sue realizzazioni principali, è certamente da annoverare la creazione della succursale di Merate dell’Osservatorio di Milano. I suoi personali contributi alla scienza concernono principalmente questioni astronomico-geodetiche e soprattutto le anomalie di latitudine dovute ad influenze locali.

Fu Accademico d’Italia, Presidente del Comitato per l’Astronomia e la Geodesia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, membro della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, etc.

Necrologi

 
BIANCHI GIUSEPPE
(1791, 1866)

Nato a Modena il 13 Ottobre 1791; ivi morto il 25 Dicembre 1866.

Studiò Fisica e Matematica a Padova, ed Astronomia sempre a Padova con Giovanni Santini, ed a Milano con De Cesaris e Oriani. Nel 1819 gli fu affidata la cattedra di Astronomia presso l’Università di Modena. Nel 1826 diresse la costruzione della Specola di Modena, che dotò di ottimi strumenti del Reichenbach e dell’Amici. Nel 1859 dovette abbandonare la Specola per motivi politici, e fu accolto come Astronomo nell’Osservatorio privato del Marchese Montecuccoli, a Modena.

Nel 1834 pubblicò un grosso volume in folio dal titolo Atti del Reale Osservatorio di Modena, che contiene oltre ad una accurata descrizione della Specola, tutte le osservazioni e i lavori da lui eseguiti sino a quell’anno. Pubblicò inoltre numerosi lavori di Astronomia classica negli Atti della Società Italiana delle Scienze, di cui fu Segretario, nelle Appendici alle Effemeridi di Milano, nella Correspondance Astronomique di Zach, nelle Astronomische Nachrichten, negli Annali di Scienze Matematiche e Fisiche di Barnaba Tortolini, nella Corrispondenza Scientifica di Caterina Scarpellini, e negli Atti dei Nuovi Lincei.

Fu anche membro della Commissione dei Pesi e Misure.

Necrologi

 
BIANCHI LODOVICO

Ingegnere, nipote di Giuseppe Bianchi, nel 1850 entrò all’Osservatorio Astronomico di Modena, ove prestò servizio per una decina di anni, raggiungendo il grado di Astronomo Aggiunto.

Notizie

 
BILLOTTI LORENZO (1820, 1884)

Nato a Pollone (Novara) nel 1820; morto nel 1884.

Laureato in Medicina, si dedicò dopo la laurea a studi di Matematica, Fisica ed Astronomia. Discepolo di Mossotti, sarà a sua volta maestro di Schiaparelli, con il quale collaborò a lungo presso l’Osservatorio di Brera. Nel 1883 pubblicò, a cura dello stesso Osservatorio, un lavoro dal titolo Teoria degli strumenti ottici con applicazione ai telescopi e alla fotografia celeste.

Necrologi

Notizie

 
BOCCARDI GIOVANNI
(1859, 1936)

Nato a Castelmauro (Campobasso) il 20 Giugno 1859; morto a Savona il 21 Ottobre 1936.

Studiò Matematica a Napoli; nel 1884 fu ordinato sacerdote nella Congregazione dei Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli, ed insegnò Matematica nei collegi di Salonicco e Smirne. Nel 1892, rientrato in patria, continuò dapprima la sua attività di insegnante, e nel 1896 iniziò ad occuparsi di Astronomia presso l’Osservatorio del Collegio Romano e la Specola Vaticana. Fra il 1889 e il 1900 fu all’Osservatorio di Collurania e poi a Parigi e Berlino, ove seguì corsi di perfezionamento in Astronomia. La sua carriera accademica iniziò all’Osservatorio di Catania nel 1900, e qui si trattenne sino al 1903, quando fu nominato Professore di Astronomia all’Università di Torino, con l’incarico della direzione dell’Osservatorio, incarico che mantenne sino al suo collocamento a riposo nel 1923. Nel 1900 aveva ottenuto la libera docenza in Astronomia all’Università di Napoli.

Il suo principale successo fu l’avere ottenuto nel 1912 il trasferimento dell’Osservatorio di Torino dalla vecchia sede di Palazzo Madama alla nuova sede di Pino Torinese. Si occupò di Astronomia classica, calcoli di orbite, determinazioni e variazioni di latitudine, cataloghi di stelle. Notevoli furono la sua attività e il suo impegno per la divulgazione dell’Astronomia. Fondò nel 1906 la prima Società Astronomica Italiana il cui organo, Rivista di Astronomia e Scienze Affini, conobbe un notevole seppure effimero (1907-1913) successo.

Fu membro della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei ed ottenne in Francia numerosi riconoscimenti accademici.

Necrologi

Notizie

 
BONACINI CARLO (1867, 1944)

Nato a Modena il 15 Agosto 1867; ivi morto il 1 Gennaio 1944.

Laureato a Pisa nel 1888, fu dal 1906 incaricato di Fisica Terrestre all’Università di Modena, e Libero docente di Fisica Sperimentale presso la stessa Università. Dal 1906 al 1927 fu Direttore dell’Osservatorio di Modena, alla cui attività dette un taglio più specificatamente geofisico. Sviluppò alcuni strumenti per l’insegnamento della Geografia Astronomica, commercializzati dalle Officine Galileo.

Notizie

 
BOTTINO-BARZIZZA GIOVANNI (1879, 1924)

Nato a Vercelli il 9 Giugno 1879; morto a Milano il 19 Gennaio 1924.

Laureato in Matematica nel 1903 a Torino, subito dopo la laurea frequentò in qualità di Assistente volontario l’Osservatorio di Torino. Nel Maggio del 1904 fu nominato Assistente presso l’Osservatorio di Brera, ove prestò servizio sino alla morte, tranne la breve interruzione (1916-1918) dovuta agli eventi bellici.

Sino al 1921 si occupò a Brera del servizio del tempo. Di lui rimangono osservazioni di eclissi, passaggi e occultazioni di stelle. Inoltre, dal 1910 curò, sempre a Brera, le osservazioni meteorologiche.

Notizie

 
BRAIDA GAETANO

Assistente presso l’Osservatorio Astronomico di Modena nell’anno accademico 1861-62.

Notizie

 
BRIOSCHI FAUSTINO (1828, ?)

Nato a Napoli nel 1828.

Figlio di Carlo, nel 1850 fu assunto come Alunno all’Osservatorio di Capodimonte. Nel 1878, sotto la direzione di De Gasparis, fu Astronomo Aggiunto insieme ad Arminio Nobile. Nel 1897 fu collocato a riposo. Dal 1908 al 1911 fu socio della Società Astronomica Italiana, con indirizzo presso l’Osservatorio di Capodimonte.

Fra il 1880 e il 1897 si occupò di Meteorologia, pubblicando i resoconti negli Atti della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli; si occupò inoltre di declinazioni ed inclinazioni magnetiche, pubblicandone i risultati nella stessa rivista fra il 1882 e il 1888.

Notizie

 
BUSCALIONI CARLO

Ricoprì il posto di Aiuto per la Meteorologia presso l’Osservatorio Astronomico di Torino negli anni 1888 e 1889.

Notizie

 
BUTI GIUSEPPE (1845, 1925)

Cappellano Comune Pontificio dal 1878, ricoprì il posto di Assistente per la Meteorologia presso la Specola Vaticana, sin dalla sua fondazione nel 1890 ed almeno sino al 1899. Fu anche Professore di Fisica nell’Università Pontificia

Notizie


BUZZETTI CURZIO (1815, 1887)

Nato a Milano il 28 Settembre 1815; morto a Bologna il 15 Agosto 1887.

Nel 1837 conseguì presso l’Università di Pavia il diploma di laurea di Ingegnere Architetto. Nel 1839, previo concorso per esami, fu nominato Terzo Allievo Aggiunto presso l’Osservatorio di Milano e nel 1859, fu promosso a Secondo Allievo Aggiunto. Nel 1864 divenne Professore Ordinario di Fisica e Meteorologia presso l’Università di Ferrara, e mantenne tale incarico fino al 1884. Fu anche Preside della Facoltà di Scienze di quella Università..

I suoi lavori, non numerosissimi, vertono su questioni di Astronomia classica, osservazioni di comete, osservazioni magnetiche etc. Inoltre, ha lasciato una ampia manualistica ad uso degli studenti e ha pubblicato numerose lezioni di Astronomia divulgativa. Parecchi suoi manoscritti si conservano presso l’Università di Ferrara.

Fu membro di numerosissime accademie italiane ed estere.

Necrologi

Notizie