FAVARO GIUSEPPE ALESSANDRO (1876, 1961)

Nato a Revine Lago (Treviso) il 22 Ottobre 1876; ivi morto il 9 Aprile 1961.

Laureato in Matematica nel 1899 all’Università di Padova, vi prestò servizio nel 1901 come Assistente di Fisica e dal 1902 al 1909 come Assistente di Astronomia presso l’Osservatorio. Dal 1 Marzo 1909 al 28 Luglio 1912 fu a Carloforte per il Servizio Internazionale delle Latitudini. Promosso Astronomo Aggiunto, nel 1912 fu trasferito all’Osservatorio di Torino, e nel 1913 ottenne presso l’Università di Torino la libera docenza in Astronomia. Nel 1914 passò all’Osservatorio di Catania, ma fu richiamato in guerra dal 1915 al 1919. Rientrato a Catania, divenne Astronomo di prima classe, e nel 1924 fu nominato Direttore incaricato dell’Osservatorio, carica che mantenne sino al 1933, quando assunse la direzione dell’Osservatorio di Trieste. Nel 1938-39, a seguito del collocamento a riposo di A. Bemporad per le leggi razziali, venne incaricato della direzione dell’Osservatorio di Catania per la continuazione del Catalogo Astrofotografico, mantenendo contemporaneamente la direzione di Trieste. Nel 1947 fu collocato a riposo. Dal 1919 al 1921 tenne un corso libero di Astronomia all’Università di Catania, e dal 1922 al 1933 il corso di Astronomia con complementi di Geodesia. Nel 1926 risultò secondo ternato al concorso per la direzione dell’Osservatorio Astronomico di Collurania. Mancando presso l’Università di Catania il posto di ruolo, non poté assumere come titolare la direzione dell’Osservatorio. Nel 1925 gli fu assegnato il premio Stambucchi per l’Astronomia.

La maggior parte della sua produzione scientifica riguarda il lavoro per il compimento del Catalogo Astrofotografico di Catania. Partecipò anche alla campagna internazionale per la parallasse solare del 1930-31 nella circostanza della opposizione di Eros.

Necrologi

Notizie

 
FERGOLA EMANUELE (1830, 1915)

Nato a Napoli il 20 Ottobre 1830; ivi morto il 5 Aprile 1915.

Entrato giovanissimo in qualità di Alunno all’Osservatorio di Capodimonte, nel 1863 fu nominato Assistente, nel 1864 Astronomo Aggiunto, nel 1884 Secondo Astronomo e dal 1 Gennaio 1890, dopo il collocamento a riposo del De Gasparis, assunse la direzione, che mantenne sino al 1909 quando andò in pensione. Fin dal 1855 fu Professore di Analisi Matematica al Collegio Militare della Nunziatella. Nel 1860 con decreto prodittattoriale fu chiamato ad insegnare Introduzione al calcolo all’Università. Nel 1863 fu nominato Ordinario di Analisi Superiore e nel 1890 fu trasferito alla cattedra di Astronomia.

Si occupò di Matematica, di Astronomia classica, di Astronomia geodetica. Nel 1905 fu nominato Senatore del Regno. Fu socio dell’Accademia dei Lincei e di numerose altre Accademie.

Necrologi


FERRARI GASPARE STANISLAO, S.J.
(1834, 1903)

Nato a Bologna il 23 Ottobre 1834; morto a Parigi il 20 Giugno 1903.

Entrato a 18 anni nell’ordine dei Gesuiti, dopo avere insegnato in varie scuole della Compagnia, nel 1865 entrò come Assistente all’Osservatorio del Collegio Romano, all’epoca diretto dal Padre Secchi. Alla morte di questi, nel 1878, divenne Professore di Astronomia nella Pontificia Università Gregoriana. Fondò una piccola specola privata a Villa Cecchina, dotata di un rifrattore di Merz di 23 cm. di apertura, sulle pendici del Gianicolo, in quello che oggi è il giardino della Curia Generalizia dei Gesuiti, di cui tenne la direzione fino al 1894. Espulso dalla Compagnia di Gesù per motivi di debiti contratti senza permesso, si ritirò a Parigi, dove morì poverissimo nove anni dopo.

Necrologi

Notizie


FERRERO EFISIO

Assistente per la Meteorologia presso l’Osservatorio Astronomico di Torino negli anni 1903-1905

Notizie


FICHERA ELIO (1925, ?)

Nato a Catania il 1 Gennaio 1925.

Laureato a Catania in Ingegneria nel 1948 ed in Matematica e Fisica l’anno successivo, fu Assistente volontario e borsista presso quell’Osservatorio Astrofisico fino al 1951, anno in cui venne nominato Aiuto Astronomo di ruolo. Dal 1952 al 1955 fu incaricato della reggenza della Stazione Astronomica di Carloforte. Nel corso dello stesso anno si trasferì presso l’Osservatorio di Capodimonte a Napoli.

La sua attività si svolse dapprima a Catania, nel campo della fotometria fotografica e nello studio dei fenomeni solari, ma poi il Fichera passò decisamente all’Astronomia geodetica, specie negli anni della sua permanenza a Carloforte dove tra l’altro provvide a rimettere in efficienza tutti gli strumenti impiegati per le ricerche sulla variazione delle latitudini. A Napoli continuò i suoi lavori di Geodesia e Geofisica. Putroppo la morte lo colse in ancor giovane età, mentre si stava avviando ad altre promettenti ricerche.

A cura del prof. L. Rosino (inedito)

Notizie

 
FISICHELLA GIUSEPPE (1890, ?)

Nato a Catania il 29 Settembre 1890.

Laureato in Matematica, fu Assistente alla R. Università di Catania. Nel 1919, firmando come "Astronomo", insieme a Vittorio Balbi, Giuseppe Alessandro Favaro ed Ernesto Paci, pubblicò a Catania un necrologio di Annibale Riccò. Nel 1927 era Ordinario di Matematica e Fisica nel Liceo di Taranto.

Notizie

 
FLORA FERNANDO

Assistente presso l’Osservatorio Astronomico di Bologna dal 1927 al 1929.

Notizie

 
FONTANA VITTORIO (1880, 1920)

Nato a Castino presso Alba (Cuneo) nel 1880; morto a Carloforte (Cagliari) il 10 Marzo 1920.

Laureato in Matematica presso l’Università di Torino, iniziò la sua carriera di Astronomo nel Gennaio del 1904 come Assistente volontario all’Osservatorio di Torino. Nel 1911 su sua domanda fu trasferito col grado di Astronomo Aggiunto all’Osservatorio di Catania. Nel Luglio 1912 fu chiamato a dirigere la Stazione Astronomica di Carloforte.

Durante la sua brevissima carriera si occupò principalmente di calcoli di orbite di asteroidi a Torino. A Catania si dedicò alla fotometria stellare, alla spettroscopia, ai calcoli per la fotografia celeste. Fra i suoi interessi vi era anche la divulgazione astronomica; collaborò con la Rivista di Astronomia e Scienze Affini, organo della Società Astronomica Italiana.

Necrologi

Notizie

 
FORNI GIOVANNI

Assunto come Assistente volontario presso l’Osservatorio Astronomico di Milano nel Luglio 1904, divenne in seguito Assistente alla cattedra di Geodesia del Politecnico della stessa città. Nel Novembre 1910 fu nominato Assistente presso l’Osservatorio di Brera, ove rimase fino al 1924, anno in cui passò alle dipendenze dell’Istituto Idrografico della Marina a Genova. Nel 1908 aveva ottenuto la libera docenza in Geodesia presso la Scuola di Ingegneria di Milano.

Durante i venti anni di permanenza all’Osservatorio di Milano, pubblicò diverse memorie riguardanti argomenti astronomico-geodetici, determinazioni di latitudine, gravimetriche, e lavori di Meteorologia.

Notizie

 
FOSSI MONSIGNORI CHIARA BRUNA (1943, 1996)

Nata a Perugia il 2 Gennaio 1943; morta ad Arcetri il 22 Gennaio 1996.

Laureata in Matematica a Firenze nel 1966, già dal dicembre 1963 frequentava l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri per svolgere i suoi studi sul sole. Conseguita la laurea, divenne Assistente volontaria alla cattedra di Astronomia e nel 1971 entrò di ruolo presso l’Osservatorio in qualità di Aiuto Astronomo, divenendo poi nel 1982 Astronomo Associato.

La sua attività scientifica è stata prevalentemente dedicata allo studio del plasma della corona e della regione di transizione del sole e delle stelle fredde. Condusse, insieme a Massimo Landini, il programma per lo sviluppo del Codice Spettrale di Arcetri per la sintesi e la diagnostica di righe EUV, XUV e X.

Notevole fu anche il suo impegno per la divulgazione dell’Astronomia. Nell’ambito di questa attività tenne regolari lezioni al Planetario dell’Istituto e Museo di Storia delle Scienze e si impegnò nella organizzazione di mostre didattico-scientifiche.

Membro della Società Astronomica Italiana, vi ricoprì varie cariche direttive.

Necrologi

Notizie


FRACASSINI MASSIMO (1924, 1986)

Nato a Prato (Firenze) il 15 Giugno 1924; morto a Milano il 26 Dicembre 1985.

Dopo le lunghe vicissitudini della Seconda Guerra mondiale, nel 1948 entrò a far parte dell’Osservatorio Astronomico di Brera-Merate dapprima come Calcolatore e quindi come Primo Calcolatore. Laureato in Scienze Matematiche all’Università degli Studi di Milano, percorse tutta la sua carriera di ricercatore e di docente presso l’Osservatorio Astronomico e l’Università di Milano. Assistente ordinario presso la cattedra di Astronomia e Geodesia, svolse dal 1965 al 1968 una intensa attività didattica all’Istituto Matematico "F. Enriques" per i corsi di Astronomia e Geodesia, e di Meccanica Superiore. Nel 1969 conseguì la libera docenza in Astronomia. Dal 1969 al 1986, anno della Sua scomparsa, fu titolare dell’insegnamento di Astrofisica (prima come Professore incaricato, poi come Professore Associato) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano. A partire dal 1972, e per diversi anni, svolse attività di ricerca presso il Laboratoire d’Astrophysique di Meudon (Parigi) diretto dal Prof. E. Schatzman, usufruendo di borse di studio del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) di Francia, e fece parte del Gruppo di lavoro di spettroscopia stellare.

Molto aperto a diverse tematiche sia teoriche che sperimentali, nel corso della carriera ha pubblicato lavori di Meccanica celeste, di Cosmologia, di Astrofisica solare e stellare e sulla Materia interplanetaria. Della sua attività rimangono una novantina di lavori scientifici pubblicati su riviste italiane ed estere, nonché il Catalogue of Apparent Diameters and Absolute Radii of Stars (CADARS) depositato presso il Centre de Donnees Stellaires di Strasburgo. Ha svolto una appassionata attività di divulgazione scientifica e di conferenziere presso il Planetario ed altre istituzioni culturali sia del Comune di Milano che di numerosi altri Comuni della Regione Lombardia. Ha pure svolto attività didattiche e di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori.

Fu membro dell’International Astronomical Union (IAU) e delle sue Commissioni N. 21, 42, 45, 51.

Cortesia della Prof. L. Pasinetti

Necrologi

Pubblicazioni in: M.Fracassini, Ricerche in Astrofisica, 2 voll., presso la Biblioteca Nazionale di Firenze


FRACASTORO MARIO GIROLAMO (1914, 1994)

Nato a Firenze nel 1914; morto a Torino il 24 Luglio 1994.

Laureato in Fisica nel 1935 all’Università di Firenze, nel 1936 prese servizio all’Osservatorio di Arcetri in qualità di Assistente universitario, carica che mantenne sino al 1948 quando in seguito a concorso entrò nel ruolo degli Osservatori Astronomici con la qualifica di Aiuto Astronomo. Nel 1942 aveva conseguito la libera docenza ed ottenuto per incarico l’insegnamento di Fisica tecnica. Nel 1954 fu nominato Direttore incaricato dell’Osservatorio Astrofisico di Catania. Dallo stesso anno accademico tenne per incarico l’insegnamento di Astronomia presso l’Università di Catania. Nel 1956 vinse il concorso alla cattedra di Astronomia presso la stessa Università. Nel 1966 fu nominato Direttore dell’Osservatorio di Pino Torinese succedendo a Gino Cecchini.

Si occupò di stelle binarie, di fenomenologia solare e di strumentazione astronomica. Rivitalizzò l’Osservatorio Astrofisico di Catania, trasferendolo nel 1966 nella Città Universitaria e realizzando nello stesso anno la sede di Serra la Nave sull’Etna. Entrambe le sedi furono dotate di nuovi telescopi e strumenti. Durante il suo lungo periodo catanese riuscì a creare una vera e propria "scuola" di giovani Astronomi allargando il campo della ricerca astronomica in Italia nei settori della fisica solare e della fotometria stellare. A Torino si occupò di astrometria e fu promotore del progetto Hypparcos dell’Agenzia Spaziale Europea per la misura accurata delle posizioni e dei moti propri stellari. Nel 1995 gli è stata intitolata la sede di Serra la Nave, in riconoscimento della sua attività svolta in favore dell’Astronomia catanese.

Fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, membro dell’Unione Astronomica Internazionale e dell’Accademia delle Scienze di Torino, di cui tenne la presidenza dal 1988 al 1991.

Cortesia della Sig.ra Ornella Fracastoro

Necrologi

Notizie

 
FRESA ALFONSO
(1901, ?)

Nato a Nocera Superiore (Salerno) il 24 Aprile 1901.

Laureato nel 1926 presso l’Istituto Navale di Napoli, iniziò la carriera scientifica come Assistente volontario all’Osservatorio di Capodimonte. Dal 1928 al 1934 insegnò negli Istituti Tecnici Nautici. Nel 1934 fu nominato Assistente presso l’Osservatorio di Pino Torinese, ove divenne Astronomo Aggiunto nel 1948. Fu dichiarato idoneo al posto di Astronomo nel 1951. Nel 1952 divenne Astronomo presso l’Osservatorio di Capodimonte. Libero docente in Astronomia nel 1954, nello stesso anno ottenne l’incarico di Astronomia Geodetica presso l’Istituto Navale di Napoli. Fu collocato a riposo nel 1966.

Fu attivo nei campi delle osservazioni e del calcolo di orbite di asteroidi e comete, delle occultazioni e delle stelle variabili, oltre che delle osservazioni sistematiche di latitudine. Si occupò inoltre di divulgazione astronomica e di questioni attinenti alla cronologia ed al calendario. Molto noto ed apprezzato anche fuori d’Italia il suo ottimo libro La Luna (Hoepli, 1943).

Notizie

 
FRISIANI PAOLO (1795, 1880)

Nato nel 1795; morto a Milano il 14 Gennaio 1880.

Entrato all’Osservatorio di Brera nel 1820 come Terzo Allievo, nel 1829 divenne Primo Allievo. Nel 1834, nominato Secondo Astronomo con stipendio dal legato Oriani, fu incaricato esclusivamente dell’insegnamento. Si ritirò nel 1859.

Si occupò prevalentemente di Astronomia teorica e di magnetismo terrestre; pubblicò inoltre alcuni apprezzati lavori di Analisi Matematica.

Notizie

 
FRISIANI PAOLO junior

Nipote del precedente, nel 1875 fu nominato Assistente Oriani presso l’Osservatorio di Brera. Nel 1878 divenne Terzo Astronomo, carica che ricoprì sino al 1882, quando si dimise per passare all’insegnamento della Fisica nelle scuole superiori di Sondrio.

Si occupò di Astronomia di posizione, del servizio dell’ora e di osservazioni meteorologiche e magnetiche.

Notizie

 
FRONZI CARLO

Laureato in Ingegneria, fu Astronomo Aggiunto per la Meteorologia presso l’Osservatorio Astronomico di Bologna almeno dal 1888 e non oltre il 1889.

Notizie