GABBA LUIGI (1872, 1948)

Nato a Torino il 18 Dicembre 1872; morto a Borgomanero (Novara) il 28 Settembre 1948.

Laureato in Ingegneria a Torino nel 1897, iniziò la carriera astronomica all’Osservatorio del Campidoglio, sotto la guida di Alfonso Di Legge. Per breve tempo fu Assistente all’Osservatorio di Torino da cui nel 1901 si trasferì all’Osservatorio di Brera. Qui svolse tutta la sua carriera, tenendo per incarico la direzione dal 1917 al 1921. Nel 1924 conseguì la libera docenza in Astronomia; nel 1925, per concorso, fu nominato Primo Astronomo e nel 1926 fu ternato nel concorso per Direttore dell’Osservatorio di Teramo. Fu incaricato inoltre dell’insegnamento dell’Astronomia presso le Università di Pavia e di Milano; in quest’ultima insegnò anche Meteorologia. Nel 1943 si dimise, pur continuando sino al 1946 la sua attività all’Osservatorio.

La sua corposa bibliografia comprende lavori di Astronomia classica e di Storia dell’Astronomia. Scrisse anche numerosi articoli di divulgazione.

Necrologi

Notizie

 
GAMBINO ANTONINO

Laureato in Ingegneria, frequentò anche il corso di laurea in Matematica. Nel 1871 ricoprì per incarico il posto di Assistente di fondazione Piazzi presso l’Osservatorio Astronomico di Palermo. Mantenne tale incarico sino al 1875.

Non risultano sue pubblicazioni di carattere astronomico.

Notizie

 
GAMBINO PIETRO

Nominato Assistente Straordinario all’Osservatorio Astronomico di Palermo nell’anno accademico 1903-4, si dimise l’anno successivo.

Non risultano sue pubblicazioni di carattere astronomico.

Notizie

 
GATTERER ALOIS S.J. (1886, 1953)

Nato a Reichraming, in Austria, il 18 Gennaio 1886; morto a Innsbruck, in Austria, il 17 Febbraio 1953

Gesuita, si laureò in Fisica e Chimica all’Università di Innsbruck nel 1922. Insegnò Fisica, Chimica e Cosmologia all’Istituto Filosofico del Canisianum, nella facoltà teologica dei Gesuiti di quella città. Trascorso un anno ad Oxford dove si specializzò in spettroscopia, nel 1932 per iniziativa del P. Stein fu chiamato alla Specola di Castelgandolfo a fondare e dirigere il Laboratorio Astrofisico. Nel 1952 si ritirò per motivi di salute ad Innsbruck, ove morì l’anno seguente.

Ha lasciato numerosi lavori di spettroscopia, pubblicati prevalentemente sulla rivista Ricerche Spettrochimiche, da lui diretta, e sulla rivista Spectrochimica Acta da lui fondata nel 1938. Tra questi, riscossero un notevole successo gli atlanti spettrali "delle righe ultime", pubblicati nel 1937 e nel 1942 con la collaborazione di P. Junkes. Diede anche inizio ai lavori per la realizzazione di un atlante degli spettri molecolari, pubblicato poi nel 1958.

Fu membro della Pontificia Accademia delle Scienze, della Joint Commission on Spectroscopy dell’Unione Astronomica Internazionale, e di numerose altre società scientifiche europee ed americane.

Necrologi

Notizie


GENNARO ANTONINO (1902, 1962)

Nato a Modica (Ragusa) il 14 Ottobre 1902; morto a Padova il 29 Maggio 1962.

Laureato in Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 1926 fu nominato Assistente presso l’Osservatorio di Trieste e nel 1929 Astronomo Aggiunto presso lo stesso Osservatorio. Nel 1931 fu trasferito a dirigere la Stazione Astronomica di Carloforte. Nel 1935 prese servizio a Padova, come incaricato dell’insegnamento di Calcolo delle probabilità e libero docente di Astronomia. Nel 1942 fu trasferito presso il nuovo Osservatorio di Asiago, dove si occupò di ricerche nel campo dell’Astrofisica. Rientrato all’Osservatorio di Padova nel 1949, dapprima come Primo Astronomo, poi come Astronomo Capo, fu incaricato della direzione dell’Osservatorio tra il 1953 ed il 1956, e negli stessi anni ebbe presso l’Università l’incarico prima di Meccanica superiore e poi di Geodesia.

All’inizio della carriera si dedicò a ricerche di Astronomia classica aventi per argomento orbite di comete e stelle doppie. Si occupò anche di studi di variazione di latitudini, di Astronomia geodetica e di posizione, non tralasciando la Matematica pura ed applicata. Ad Asiago si interessò di Astronomia fisica, contribuendo ai lavori ivi svolti nel campo delle stelle variabili, delle nebulose e degli ammassi stellari.

Necrologi

Notizie


GENOVESE LEONARDO

Assistente volontario presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal 1928 al 1931. Nel 1930 è incluso nell’Annuario del Ministero della Pubblica Istruzione come Supplente di Astronomia e navigazione presso l’Istituto Nautico di Bari.

Pubblicò sette lavori sui Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei e su Astronomische Nachrichten, riguardanti misure di stelle doppie e misure di grandezze fotografiche per il Catalogo Astrografico.

Notizie

 
GIACOMELLI FRANCESCO (1849, 1936)

Nato a Bologna il 27 Maggio 1849; morto il 8 Dicembre 1936.

Dal 1873 studiò Matematica ed Ingegneria presso l’Università Pontificia, iniziando poi a frequentare l’Osservatorio del Campidoglio come Assistente volontario. Nel 1876 divenne Assistente effettivo, nel 1888 Astronomo Aggiunto, e nel 1903 Astronomo titolare presso lo stesso Osservatorio, ritirandosi nel 1922 per raggiunti limiti di età.

Durante la sua lunga carriera scientifica fu indefaticabile osservatore sia nel campo della fisica solare che in quello dell’Astronomia classica. Coadiuvò dapprima il Respighi nel programma di rilievo del bordo solare nella riga Ha , continuandolo poi con il Di Legge, lasciando 747 disegni del bordo solare. Eseguì inoltre dal 1873 al 1922 un totale di circa 10.000 misure del diametro orizzontale del Sole. Altrettanto indicative della intensità della sua attività di osservatore sono le misure di stelle doppie riportate nei Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei per gli anni 1890 e 1891, ed i cinque cataloghi di posizioni stellari della Specola Capitolina che richiesero decine di migliaia di osservazioni, una notevole frazione delle quali furono eseguite dallo stesso Giacomelli.

Il Ministero della Pubblica Istruzione istituì il "Premio Giacomelli Astronomo", quadriennale, con i proventi di una donazione dei familiari. Il premio nel 1947 fu assegnato a M. Hack.

Necrologi

Notizie

 
GIALANELLA LUCIO (1905, 1954)

Nato a Campobasso il 18 Gennaio 1905; morto a Roma il 10 Gennaio 1954.

Iniziò la carriera accademica presso l’Università di Napoli come Assistente alla cattedra di Meccanica razionale, passando successivamente ad Assistente alla cattedra di Geodesia. Nel 1933 vinse il concorso ad Aiuto nel ruolo degli Osservatori, e venne assegnato all’Osservatorio di Roma, dove passò per concorso al grado di Astronomo Aggiunto e poi di Astronomo. Ottenne la libera docenza in Astronomia.

Dopo i primi lavori di carattere matematico riguardanti le funzioni armoniche ed il campo di gravità di ellissoidi, il suo inserimento all’Osservatorio di Roma lo indusse ad occuparsi delle linee di ricerca che vi erano attive, ed in particolare di Astronomia geodetica e meridiana, di Fisica solare e di fotometria visuale. Nel campo dell’Astronomia geodetica, a lui è dovuta la misura della longitudine dell’asse della torre centrale del palazzo senatorio del Campidoglio, caposaldo fondamentale della triangolazione di Roma, come pure, insieme a G. Conti, quella della latitudine dello stesso caposaldo. Condusse a lungo un programma di misure di precisione delle ascensioni rette di Mercurio, Venere, Giove, Saturno, Urano e Vesta. Analizzò la lunga serie (1874-1937) delle misure del diametro orizzontale del Sole eseguite all’Osservatorio del Campidoglio, riscontrandovi una periodicità di 22 anni. Eseguì inoltre una serie di ricerche di variazione dell’indice di colore di alcune comete in relazione alla loro luminosità, e di fotometria visuale a più colori di ammassi globulari .

Fu molto attivo nel campo della divulgazione scientifica, collaborando con quotidiani e con la RAI.

Necrologi


GIANFRANCESCHI GIUSEPPE, S.J. (1875, 1934)

Nato ad Arcevia (Ancona) il 21 Febbraio 1875; morto a Roma il 9 Luglio 1934.

Laureato prima in Matematica e poi in Fisica, divenne libero docente di Fisica sperimentale all’Università di Roma. Passò poi alla Gregoriana come Professore di Astronomia. Si dedicò soprattutto alla Fisica, e di lui ci rimangono alcuni trattati didattici: Costituzione della materia, Fisica dei corpuscoli, pubblicati fra il 1914 e il 1916, Relatività e Quanti, dal 1921 al 1926.

Nel 1921 fu nominato Presidente dell’Accademia dei Nuovi Lincei. Si dedicò alla misura del tempo impiegato dalle onde radio per propagarsi dal Vaticano a Sidney, Australia. Ma questo fu solo uno dei tanto esperimenti che egli fece negli ultimi anni della sua vita, quando, essendo stato nominato primo direttore della Radio Vaticana (1931), si servì del trasmettitore di cui disponeva per fare ricerche sulla propagazione delle onde radio.

Notizie

 
GIARDINA ANTONINO (1824, ?)

Nato a Palermo il 29 Maggio 1824.

Nominato alunno all’Osservatorio Astronomico di Palermo nel 1843, nel 1854 durante la direzione di D. Ragona (1849-1960) divenne Secondo Assistente, mantenendo questa posizione almeno fino all’anno accademico 1861-62. Fu Professore di Meccanica elementare e "Applicazione" di fisica e meccanica presso l’Istituto nautico Gioeni-Trabia di Palermo.

Notizie

 
GIOTTI GINO
(1896, ?)

Nato a Firenze il 23 Aprile 1896.

Laureato in Matematica nel 1919 alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 1926 fu nominato Assistente presso la Specola di Brera. Il 1 Febbraio 1928 passò all’Istituto Nazionale di Ottica di Arcetri.

La sua lunga carriera si è svolta prevalentemente al di fuori degli Osservatori Astronomici ma in stretto contatto con essi a causa del suo incarico di dirigente dei Servizi Ottici del Gruppo Officine Galileo. Fra le sue realizzazioni, ricordiamo gli studi per il riflettore dell’Osservatorio di Asiago. Autore di numerose pubblicazioni, soprattutto di Ottica, fu Socio Fondatore della Società Astronomica Italiana e dell’Associazione Ottica Italiana.

Notizie

 
GIOVANNOZZI GIOVANNI (1860, 1928)

Nato a Firenze il 19 Aprile 1860; ivi morto il 3 Aprile 1928.

Fu Direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze dal 1887 al 1905.

Fu valente ricercatore di Storia delle Scienze. Eseguì numerosi studi sulle opposizioni di Marte e per otto anni osservazioni solstiziali alla meridiana del Duomo.

Notizie


GIURICIN GIULIANO
(1950, 2001)

Nato a Trieste il 15 giugno 1950; morto a Palmanova (Udine) nel 2001

Laureato in Fisica, con indirizzo astrofisico, presso l'Università di Trieste nel 1974, fu prima Astronomo incaricato e poi Astronomo di ruolo presso l'Osservatorio Astronomico della stessa città. In seguito divenne Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Trieste, dove ha tenuto corsi di Fisica e di Astrofisica, ultimo dei quali quello di Fisica delle Galassie.

Inizialmente si occupò di astrofisica dei sistemi stellari binari, poi sino alla morte, di astrofisica extragalattica, in particolare di struttura a grande scala dell'Universo, di gruppi ed ammassi di galassie e di effetti d'ambiente. La sua attività scientifica è documentata da numerose collaborazioni nazionali ed internazionali e da oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche sulle più prestigiose riviste internazionali con referee del settore. Ha organizzato su questi argomenti numerosi congressi internazionali di grande successo.

Fu membro della Società Astronomica Italiana, della International Astronomical Union e dell'European Astronomical Society.

Notizie


GOBBI-BELCREDI GEROLAMO (1820, 1899)

Nato a Piacenza nel 1820; morto a Pavia il 31 Luglio 1899.

Nel 1841 entrò come Alunno all’Osservatorio di Modena ove rimase fino al 1848, anno in cui per motivi politici venne espulso e privato del posto di Astronomo Aggiunto che aveva nel frattempo conseguito. Si dedicò in seguito all’insegnamento della Fisica nelle Università di Genova e di Parma e nel 1870 fu nominato Ordinario di Geodesia all’Università di Pavia, ove diresse anche il Gabinetto di Geodesia. Insegnò inoltre Geodesia presso la Scuola di Applicazione per gli Ingegneri della stessa città.

Durante la sua breve carriera di Astronomo, pubblicò diverse memorie concernenti osservazioni e calcoli di orbite di comete.

Necrologi

 
GORI GIUSEPPE (1866, ?)

Nato a Marsala (Trapani) nel 1866.

Entrò a far parte del personale dell’Osservatorio Astronomico di Palermo come Assistente Straordinario nel 1896. Nel 1899 fu nominato Assistente per la Meteorologia, nel 1905 Assistente di fondazione Piazzi, e nel 1910 Aiuto. Si dimise nel 1921, preferendo passare ai ruoli di insegnamento delle scuole medie.

Le sue pubblicazioni, non numerose, vertono soprattutto sull’Astronomia di posizione.

Notizie

 
GRATTON LIVIO (1910, 1991)

Nato a Trieste il 30 Luglio 1910; morto a Frascati (Roma) il 15 Gennaio 1991.

Laureato in Fisica a Roma nel 1931, nel 1933 si recò a Leida ed a Stoccolma con una borsa di studio del Ministero dell’Educazione Nazionale. Nel 1937 conseguì la libera docenza in Astronomia a Firenze. Negli anni ‘40 lo troviamo presso l’Osservatorio Astronomico di Milano, Merate. Qui riuscì ad avviare una linea di ricerca nel campo dell’Astrofisica costituendovi un centro di Astrofisica del CNR. Nel 1949 si recò in Argentina come Professore di Astronomia, presso gli osservatori di La Plata e Cordoba, dove continuò la sua attività nel campo dell’Astrofisica e per tre anni fu Direttore dell’Osservatorio Nazionale. Nel 1956 fu ternato insieme a Fracastoro e Nicolini al concorso di Astronomia. Rientrato in Italia nel 1960 come Professore Ordinario prima a Bologna e poi a Roma, fu il promotore del Laboratorio di Astrofisica Spaziale del CNR a Frascati.

Livio Gratton ha contribuito con la sua opera a imprimere fin dal Convegno di Merate del 1946, un nuovo impulso alle ricerche astrofisiche in Italia. Le sue pubblicazioni scientifiche, più di 200, comprendono studi originali sulle stelle novae, e peculiari (Era Carinae, AI Velorum), sulla fisica dei plasmi, e si estendono dall’Astrofisica teorica alla Cosmologia. Impareggiabile didatta, ha formato a Frascati una valida scuola da cui sono usciti allievi che oggi ricoprono prestigiose cattedre universitarie. I suoi numerosi testi di lezioni universitarie si distinguono per il rigore scientifico e la costante chiarezza. Altrettanto chiare le sue opere di elevata divulgazione, sui temi più affascinanti della moderna astronomia.

Livio Gratton gode di vasta rinomanza del contesto internazionale, È stato vicepresidente dell’IAU, Presidente della Società Astronomica Italiana, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei; nel 1940 conseguì il Premio Reale Susca (con Gino Cecchini) per la sua opera sulle stelle novae e nel 1965 il Premio Feltrinelli per l’Astronomia.

Necrologi

Notizie

 
GREGGI GIOVANNA

Nel 1912 era Secondo Assistente presso l’Osservatorio Astronomico di Torino. Nel 1927 è Ordinario di Matematica e Fisica presso l’Istituto Tecnico di Mondovì.

Di lei ci risulta un lavoro di argomento matematico pubblicato negli Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nel 1911-12.

Notizie

 
GRIMALDI GIOVANNI PIETRO

Fisico, fu Direttore dell’Osservatorio di Parma nel 1893 e titolare della cattedra di Fisica presso l’Università della stessa città.

Notizie

 
GRUBISSICH CLAUDIO (1923, ?)

Nato a Pola, in Istria, il 19 Febbraio 1923; morto a Padova.

Laureato in Matematica, fu assunto in servizio prima come incaricato e poi, nel 1951, come Aiuto Astronomo di ruolo all’Osservatorio di Padova, donde poi, nel 1955, venne trasferito ad Asiago. Nel 1961 passò all’insegnamento di Matematica negli Istituti tecnici a Padova, proseguendo tuttavia la sua attività scientifica in stretta collaborazione con l’Osservatorio di Basilea. Ottenuta qualche anno dopo la libera docenza, fu incaricato dell’insegnamento della Geodesia all’Università di Padova, che svolse fino alla morte.

Le sue ricerche si sono svolte sia nel campo della Geodesia che in Astrofisica, in particolare fotometria fotografica di ammassi galattici aperti, stelle variabili, novae extragalattiche.

Cortesia del prof. L. Rosino (inedito)

Notizie

 
GUALFREDO CORINNA

Assistente volontaria presso l’Osservatorio di Pino Torinese, nell’Agosto del 1916 ne divenne Assistente di ruolo. Sempre nello stesso anno, entrò a far parte del comitato di redazione della rivista Urania.

Notizie

 
GUERRIERI GIUSEPPE EUGENIO
(1874, 1957)

Nato a Novoli (Lecce) il 24 Luglio 1874; morto a Bagnoli (Napoli) il 15 Gennaio 1957.

Laureato in Matematica e Fisica a Napoli nel 1896, nel 1900 entrò a far parte del personale dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, dove percorse tutta la carriera sino al grado di Primo Astronomo.

Si occupò essenzialmente di Astrometria, pubblicando due importanti cataloghi di posizioni stellari su osservazioni eseguite al cerchio meridiano di Repsold. Si occupò inoltre di osservazioni fotometriche di stelle variabili, osservazioni del pianetino Eros e di questioni geofisiche, approfondendo in numerose memorie lo studio del clima di Napoli.

Fu socio dell’Accademia Pontaniana.

Necrologi

Notizie